1–16 di 20 risultati
La pelliccia marrone è riconosciuta da tutti e identificata da tutti come la pelliccia della nonna, o come la prima pelliccia. Questo perché il colore marrone è un classico che non tramonta mai e sicuramente acquistare una pelliccia marrone ne facilita l’utilizzo per chi non ama sfoggiare outfit “aggressivi”. Le pellicce marroni sono sempre state molto richieste, anche perché negli anni 70-80′ il colore dei visoni era limitato. Come per il visone lo stesso discorso vale ovviamente anche per la pelliccia di zibellino. Il colore principale della pelliccia di zibellino è marrone, quindi questo rende la scelta del colore molto ristretta. Negli ultimi anni le pellicce di zibellino hanno ricevuto diverse tipologie di lavorazioni in modo da schiarire il marrone e donargli un colore più grigio.
La pelliccia di visone marrone è in assoluto l’emblema della pellicceria. Il visone marrone richiama l’antica tradizione, in quanto è il colore naturale del visone e il colore più comune nella selvaggina. Continua ad essere molto richiesta da tutte le clienti che si avvicinano alla pelliccia. Ovviamente indossare una pelliccia marrone è molto più facile, e la puoi abbinare praticamente su tutto. Molte pellicce marroni vengono rimesse a modello, in quanto tutti i vecchi modelli erano quasi sempre marroni. La colorazione marrone naturale spesso era tendente al chiaro, quindi ad oggi è possibile rimettere a modello una pelliccia marrone tingendola in diversi colori, anche chiari!
Elpidio Loffredo nella sua collezione include diverse pellicce marroni, come la pelliccia di visone marrone, la pelliccia di visone mogano e la pelliccia di visone marrone chiaro, che alcuni clienti chiamano miele.
Per le pellicce di cincillà, di volpe e altri pellami molto comuni la colorazione marrone naturale non esiste e quindi vengono tinte in diverse tonalità di marrone.