Pellicce di zibellino
L'alta moda produce ogni anno molti tipi di pellicce con colori e lavorazioni diverse. Cincillà, volpe, lince, visone e zibellino. Le pellicce di zibellino sono le più pregiate e le più costose. La più raffinata è lo zibellino russo , chiamato anche Sobol (che deriva dal termine araldico sable che indica il colore nero). La pelliccia di zibellino canadese è meno pregiata ed è conosciuta anche con il nome di martora . Le pellicce di zibellino richiedono una lavorazione particolare e una grande esperienza da parte di chi effettua il taglio delle pelli. Questi capi di alta moda possono essere assemblati a pelli intere o in orizzontale. Quest'ultima tecnica permette di aggiungere alla singola balza inserti in camoscio e pitone per arricchire ma anche per alleggerire il capo. Le pellicce di zibellino possono avere diverse tonalità che vanno dal classico ingrigito alle tonalità più alla moda come il cipria, il dorato e il tortora .
Quanto costa una pelliccia di zibellino?
Le pellicce di zibellino sono molto apprezzate fin dall'antichità e costituivano un dono importante da scambiarsi in segno di amicizia e fedeltà. Non a caso Enrico VIII d'Inghilterra fu omaggiato da Carlo V d'Asburgo con una morbida veste di zibellino e, la madre della prima moglie di Gengis Khan, ricevette in dono per le nozze della figlia una pelliccia dello stesso prezioso animale. Tra le pellicce Haute Couture più celebri è passata alla storia quella presentata a Parigi da una celebre maison nel 2015: per la sua realizzazione sono stati impiegati almeno sessanta zibellini dal valore complessivo di un milione di euro. Il costo di una pelliccia di zibellino può toccare cifre molto elevate e, per questo motivo, per determinarne il prezzo finale bisogna considerare, in ordine di importanza: la sua provenienza, la qualità del pelo, la taglia, il numero di pelli utilizzate, il modello confezionato e il colore del tipo di lavorazione effettuata dal tosatore. Un altro fattore importante che determina il prezzo della pelliccia di zibellino è il periodo dell'anno in cui si desidera acquistarla. È meglio infatti acquistare in bassa stagione, quando si possono trovare ulteriori occasioni per abbassare i prezzi. Una pelliccia di zibellino può costare dagli 8.000 euro (solitamente in pelo di martora) fino a superare i 150.000 euro nel caso di esemplari più rari.
Pellicce di zibellino naturale e differenze sintetiche
Essendo la pelliccia più costosa in assoluto, molto spesso lo zibellino viene riprodotto dal mondo della moda in versione eco-pelliccia, pelliccia "sintetica". La qualità dipende dal materiale che imita il pelo dell'animale: può essere realizzato in fibre naturali, come il cotone, o artificiali, acriliche e modacriliche o viscosa artificiale. Le aziende produttrici custodiscono gelosamente nel processo produttivo i segreti della lavorazione della fibra, per questo motivo non è ancora del tutto nota al cliente finale.
Tipi di abbigliamento in pelliccia di zibellino
Lo zibellino è adatto a soddisfare qualsiasi esigenza e rimane tra le pellicce più attuali del settore. Non esiste un capo perfetto per sfoggiare una pelliccia di zibellino. Le collezioni delle boutique spaziano dai cappelli agli accessori passando per gilet, mantelle e cappotti in pelliccia . Il pelo dello zibellino è leggero ma allo stesso tempo caldo. I modelli lunghi sono più adatti al clima rigido invernale mentre le giacche e le mantelle sono perfette per i mesi di transizione verso la bella stagione e l'autunno. I gilet in pelliccia possono essere sfoggiati in qualsiasi occasione e piacevolmente corredati da accessori abbinati ad inserti in pelliccia della stessa nuance. Le tendenze attuali non stabiliscono un periodo preciso per il loro utilizzo; un capo così prezioso, realizzato in tutte le sue varianti, dal cappotto alla giacca, è un regalo unico che non può mai mancare nella cabina armadio di ogni donna al passo con i tempi.